elisabetta.corneo@artefrolla.com
FacebookYouTube
Artefrolla
Artefrolla
  • Home
  • Mi presento
  • Le artefrolle
  • Corsi
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Mi presento
  • Le artefrolle
  • Corsi
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Blog
  • Contatti
27 settembre 20122 di CommentiBlogBy Artefrolla

Collegiata facciata_900A dicembre sono stata contattata da un giornalista della rivista Orobie,
gli sarebbe piaciuto scrivere un bell’articolo su una mia Artefrolla, una qualche opera del patrimonio artistico lombardo, magari romanica, magari no….la scelta era a mia completa discrezione. Così nelle vacanze di Natale mi sono messa a scartabellare di qua e di là nel web… La scelta è caduta su un gioiellino della provincia di Varese, magari non molto conoscito ma non per questo meno bello. Consacrata nel marzo del 1425 e terminata nel 1428, la Collegiata sovrasta Castiglione dalla cima del colle un tempo dominato dall’inespugnabile castrum.Esempio d’eccellenza dell’arte gotico-lombarda fu progettata in tutta probabilità da Alberto e Pietro Solari, architetti di Milano, per intenderci quelli che progettarono Santa Maria delle Grazie. Il progetto mi ha portato via 21 ore, 11 per la realizzazione di tutti i pezzi e 4 ore per montarli. In tutto 36 ore, una cosetta veloce veloce, eh? Il risultato però mi ha molto soddisfatto, le foto del fotografo Marco Mazzoleni erano veramente belle ed anche l’articolo della giornalista Silvia Tropea Montagnosi mi è piaciuto molto. L’ho pubblicato nel blog qualche mese fa. Ho poi portato la mia Collegiata ad un concorso organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Como, “11° rassegna l’arte in cucina” Trofeo “Arturo Della Torre”, tenutosi ad Erba il 20 febbraio 2012. Qui ho ricevuto numerosi incoraggiamenti da parte della giuria a proseguire su questa strada così originale ed a perfezionarmi sempre di più. intera di latoA dicembre sono stata contattata da un giornalista della rivista Orobie, gli sarebbe piaciuto scrivere un bell’articolo su una mia Artefrolla, una qualche opera del patrimonio artistico lombardo, magari romanica, magari no….la scelta era a mia completa discrezione. Così nelle vacanze di Natale mi sono messa a scartabellare di qua e di là nel web… La scelta è caduta su un gioiellino della provincia di Varese, magari non molto conoscito ma non per questo meno bello. Consacrata nel marzo del 1425 e terminata nel 1428, la Collegiata sovrasta Castiglione dalla cima del colle un tempo dominato dall’inespugnabile castrum. Collegiata facciata_900Esempio d’eccellenza dell’arte gotico-lombarda fu progettata in tutta probabilità da Alberto e Pietro Solari, architetti di Milano, per intenderci quelli che progettarono Santa Maria delle Grazie. Il progetto mi ha portato via 21 ore, 11 per la realizzazione di tutti i pezzi e 4 ore per montarli. In tutto 36 ore, una cosetta veloce veloce, eh? Il risultato però mi ha molto soddisfatto, le foto del fotografo Marco Mazzoleni erano veramente belle ed anche l’articolo della giornalista Silvia Tropea Montagnosi mi è piaciuto molto. L’ho pubblicato nel blog qualche mese fa. Ho poi portato la mia Collegiata ad un concorso organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Como, “11° rassegna l’arte in cucina” Trofeo “Arturo Della Torre”, tenutosi ad Erba il 20 febbraio 2012. Qui ho ricevuto numerosi incoraggiamenti da parte della giuria a proseguire su questa strada così originale ed a perfezionarmi sempre di più. intera di lato

Condividi questo post
FacebookTwitterPinterest
Sull'autore

Artefrolla

Related posts
Servizio su ‘Costume e Società’ RAI 2
12 marzo 2016
Il Duomo di Milano ed i suoi concorsi
23 maggio 2013
Grandi numeri…!
19 febbraio 2013
Per i più piccini…
18 gennaio 2013
FUNGART – Espressioni artistiche ispirate dai funghi
27 settembre 2012
52 palazzi di Tiffany New York sono stati consegnati a 52 redazioni…
20 marzo 2012
2 Comments
  1. Rispondi
    13 marzo 2013 a 08:59
    nella limido

    Sono una Castiglionese e ti dico BRAVISSIMA! riconosco perfettamente riuscita la nostra amata chiesa antica, anzi ti invito a visitare la Collegiata con gli affreschi quattrocenteschi di Masolino da Panicale che valgono da soli il viaggio. Ti aspetto! Nella

    • Rispondi
      13 marzo 2013 a 09:47
      Artefrolla

      Mi fanno tanto piacere i tuoi complimenti, grazie!
      La chiesa è bellissima, l’ ho visitata e fotografata prima di realizzarla. Grazie ancora.
      Elisabetta

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

cancella il moduloInvia

Ultimi articoli
  • Artefrolla al West Bund Food Festival di Shanghai
    16 ottobre 2016
  • Servizio su ‘Costume e Società’ RAI 2
    12 marzo 2016
  • FAFGA ’15 ALPINE SUPERIOR
    20 ottobre 2015
  • Paesaggi fantasiosi
    1 giugno 2015
© 2011 Artefrolla di Elisabetta Corneo • All rights reserved • Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok