
A dicembre sono stata contattata da un giornalista della rivista Orobie,
gli sarebbe piaciuto scrivere un bell’articolo su una mia Artefrolla, una qualche opera del patrimonio artistico lombardo, magari romanica, magari no….la scelta era a mia completa discrezione. Così nelle vacanze di Natale mi sono messa a scartabellare di qua e di là nel web… La scelta è caduta su un gioiellino della provincia di Varese, magari non molto conoscito ma non per questo meno bello. Consacrata nel marzo del 1425 e terminata nel 1428, la Collegiata sovrasta Castiglione dalla cima del colle un tempo dominato dall’inespugnabile castrum.Esempio d’eccellenza dell’arte gotico-lombarda fu progettata in tutta probabilità da Alberto e Pietro Solari, architetti di Milano, per intenderci quelli che progettarono Santa Maria delle Grazie. Il progetto mi ha portato via 21 ore, 11 per la realizzazione di tutti i pezzi e 4 ore per montarli. In tutto 36 ore, una cosetta veloce veloce, eh? Il risultato però mi ha molto soddisfatto, le foto del fotografo Marco Mazzoleni erano veramente belle ed anche l’articolo della giornalista Silvia Tropea Montagnosi mi è piaciuto molto. L’ho pubblicato nel blog qualche mese fa. Ho poi portato la mia Collegiata ad un concorso organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Como, “11° rassegna l’arte in cucina” Trofeo “Arturo Della Torre”, tenutosi ad Erba il 20 febbraio 2012. Qui ho ricevuto numerosi incoraggiamenti da parte della giuria a proseguire su questa strada così originale ed a perfezionarmi sempre di più. A dicembre sono stata contattata da un giornalista della rivista Orobie, gli sarebbe piaciuto scrivere un bell’articolo su una mia Artefrolla, una qualche opera del patrimonio artistico lombardo, magari romanica, magari no….la scelta era a mia completa discrezione. Così nelle vacanze di Natale mi sono messa a scartabellare di qua e di là nel web… La scelta è caduta su un gioiellino della provincia di Varese, magari non molto conoscito ma non per questo meno bello. Consacrata nel marzo del 1425 e terminata nel 1428, la Collegiata sovrasta Castiglione dalla cima del colle un tempo dominato dall’inespugnabile castrum.
Esempio d’eccellenza dell’arte gotico-lombarda fu progettata in tutta probabilità da Alberto e Pietro Solari, architetti di Milano, per intenderci quelli che progettarono Santa Maria delle Grazie. Il progetto mi ha portato via 21 ore, 11 per la realizzazione di tutti i pezzi e 4 ore per montarli. In tutto 36 ore, una cosetta veloce veloce, eh? Il risultato però mi ha molto soddisfatto, le foto del fotografo Marco Mazzoleni erano veramente belle ed anche l’articolo della giornalista Silvia Tropea Montagnosi mi è piaciuto molto. L’ho pubblicato nel blog qualche mese fa. Ho poi portato la mia Collegiata ad un concorso organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Como, “11° rassegna l’arte in cucina” Trofeo “Arturo Della Torre”, tenutosi ad Erba il 20 febbraio 2012. Qui ho ricevuto numerosi incoraggiamenti da parte della giuria a proseguire su questa strada così originale ed a perfezionarmi sempre di più.
Sono una Castiglionese e ti dico BRAVISSIMA! riconosco perfettamente riuscita la nostra amata chiesa antica, anzi ti invito a visitare la Collegiata con gli affreschi quattrocenteschi di Masolino da Panicale che valgono da soli il viaggio. Ti aspetto! Nella
Mi fanno tanto piacere i tuoi complimenti, grazie!
La chiesa è bellissima, l’ ho visitata e fotografata prima di realizzarla. Grazie ancora.
Elisabetta